giovedì 3 maggio 2012

Lamborghini aventador

Il nome, come consuetudine, rimanda al nome di un toro da combattimento (nella fattispecie Aventador, degli anni novanta del secolo scorso) ed è stato registrato dalla Lamborghini nel mese di agosto. Nel design appare come l'evoluzione stilistica della Murciélago, la vettura che va a sostituire, ma numerosi sono i richiami alla esclusiva supercar Reventón.
Viene spinta da un inedito V12 da 6,5 litri, montato in posizione longitudinale e posteriore (da qui la sigla LP) e in grado di sprigionare 700 CV.[1] La Aventador dispone di trazione integrale di tipo Haldex a controllo elettronico e abbina al V12 il nuovo cambio robotizzato ISR (Independent Shifting Rods), un sette marce in grado di innestare i rapporti in soli 50 millesimi di secondo. Il telaio monoscocca in fibra di carbonio ha permesso di alleggerirne la massa di 230 kg rispetto alla precedente Murciélago. Grazie a questi accorgimenti, la Lamborghini Aventador raggiunge una velocità massima di 350 km/h e accelera da 0 a 100 in 2,89 secondi. Tali prestazioni ne fanno la Lamborghini più veloce in produzione, inoltre si prevede in futuro anche una versione SV (superveloce) potenziata e ulteriormente alleggerita.[2]
Il preparatore inglese Prindiville Design ha progettato la realizzazione di 8 esemplari speciali della Aventador. Le caratteristiche che differenziano questi modelli da quelli di serie risiedono sia nella parte estetica che in quella meccanica. Per migliorare l'estetica è stato aggiunto un kit aerodinamico comprendente nuovi paraurti, sia frontali che posteriori, minigonne e spoiler posteriore. Gli interni sono stati rivisitati con nuovi inserti in alluminio e nuovi colori per i sedili in pelle. Dal punto di vista meccanico, sono stati introdotti sulla vettura un impianto di scarico in titanio, assetto rivisto, cerchi in lega specifici, filtro dell'aria sportivo, una nuova mappa dedicata alla centralina elettronica e un impianto frenante maggiorato.[3]
Per celebrare la partnership dell'azienda emiliana con il costruttore aeronautico Boeing (concretizzatasi nella creazione dell'Advanced Composite Structures Laboratory Automobili Lamborghini), durante l'Aerospace & Defence Summit 2012 di Seattle la Lamborghini ha presentato un esemplare unico di Aventador con livrea bianco-blu, ispirata al Boeing 767 Dreamliner.[4]

Nessun commento:

Posta un commento