giovedì 10 maggio 2012

Nissan Skyline GT-R

La Nissan Skyline GT-R è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica nipponica Nissan (ora gruppo Renault-Nissan) in cui è raccolta tutta l'esperienza maturata dalla stessa nell'ambito delle corse. Fa parte della serie Skyline, nome utilizzato dalla Nissan sin dal 1957 e comprendente vari tipi di automobile di classe "media".
Le GT-R, ad eccezione della R35, sono classiche coupé due porte derivate dalla Skyline sedan di serie.
Quattro sono i principali modelli, elencati in ordine di produzione:
  • Skyline GTR R32 (prodotta dal 1989 al 1994)
  • Skyline GTR R33 (prodotta dal 1994 al 1998)
  • Skyline GTR R34 (prodotta dal 1998 al 2002)
  • GTR R35 (prodotta dal 2007): primo esemplare ad essere importato in tutti i paesi dell'Europa
La Skyline GTR 34 [modifica]
Il motore che equipaggia la 34, l'RB26DETT, sei cilindri in linea di 2568 cc sovralimentato mediante l'ausilio di due turbocompressori, riesce a erogare 280 cavalli dichiarati (340cv effettivi) sebbene un accordo tra le case automobilistiche giapponesi vieti di superare quota 280. L'auto è inoltre dotata sia di una complessa trazione integrale che si adatta ad ogni tipo di strada e che permette anche alle ruote posteriori di sterzare di pochi gradi (quattro ruote sterzanti, una soluzione tecnica derivata dalle corse rally), sia di un avanzato sistema di controllo elettronico della trazione, conosciuto con l'acronimo di Attesa-Ets (Advanced Total Traction Engineering System for All: Electroni Torque Split).
Della R34 abbiamo inoltre le versioni M-Spec Nur, V spec, V spec 2, V spec N1 e le rarissime Z-tune, elaborate dagli stessi ingegneri della Nismo e prodotte in soli 20 esemplari con un costo di elaborazione pari a 30.000 euro ed un aumento di potenza che supera i 500 CV. Vi sono altre GT-R (34) modificate da Nismo (Nissan motorsports international) prima della Z-tune. Del 1999 è la R-tune (450 CV).
Una GTR 34 della Polizia
La GTT34 (o GTS) è l'unico modello a montare il propulsore "Neo Turbo 2500" (6 cilindri in linea, 2500 cc, single turbo) ed è a trazione posteriore, a differenza delle GT-R che sono 4WD.
La velocità massima dichiarata dalla casa è 265 km/h autolimitata a 250 km /h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4.9 secondi. Unica pecca, se la si può definire tale, è che le Skyline antecedenti alla GTR 35 sono disponibili solamente con guida a destra in quanto commercializzate solo per il Giappone.
Tra l'altro, nel paese del sol levante, alcuni esemplari di questo modello sportivo sono stati forniti in dotazione anche alle forze di Polizia.
Da più di 10 anni la Skyline è impiegata anche nelle corse automobilistiche, tra i principali team che l'hanno utilizzata vi sono Calsonic, Pennzoil e Zexel.

La Skyline nei media [modifica]

  • La Nissan Skyline GTR 33 compare nel film "Fast and Furious": precisamente è l'auto gialla guidata da Leon;
  • La Nissan Skyline GTR 34 viene usata nella parte iniziale di "2 Fast 2 Furious" da Brian O'Conner;
  • Più volte ne "Detective Conan" compaiono delle Nissan Skyline GT-R34;
  • Nella puntate adrenalina (N° 23) e resurrezione (N° 24) dell'anime "Death Note" compaiono delle Nissan Skyline GT-R 34 della polizia
  • La Nissan Skyline GTR 32 viene usata dal criminale Cougar nel film "Thunderbolt" con Jackie Chan;
  • La Nissan Skyline GTR 34 compare anche in popolari manga giapponesi come Initial D, Capeta e Wangan Midnight;
  • La Nissan Skyline GTR 34 compare in numerosi videogame come quelli della serie Need for Speed, in Gran Turismo 4 per Playstation 2, in Gran Turismo 5 per Playstation 3, in Gran Turismo Mobile e Toca Race Driver 2 su PSP e in Forza Motorsport 2, 3 e 4 per Xbox 360, dove si possono trovare tutte le versioni delle Skyline e si possono trovare anche alcune versioni elaborate delle case di tuning più famose come NISMO, Amuse, Mine's, ecc.
  • La Nissan Skyline GTR 34 compare nel penultimo capitolo della serie The Fast And The Furious - Solo parti originali, come auto scelta da Brian O'Conner (Paul Walker);
  • La Nissan Skyline GTR 33 è presente nel film "The Fast and the Furious: Tokyo Drift", più precisamente è l'auto intorno alla quale Han gira in drifting.
  • Alla Skyline è ispirata la Elegy, un veicolo di GTA: San Andreas, che per molti dettagli estetici le assomiglia

Nessun commento:

Posta un commento